Quando le parole confondono: la trappola della comunicazione paradossale

27 Mar 2025 | Blog

Quando le parole confondono: la trappola della comunicazione paradossale

Ti è mai capitato di sentirti intrappolato in una relazione, senza riuscire a capire cosa l’altra persona volesse davvero da te?

Frasi come:
“Fai quello che vuoi, ma ricordati che certe cose fanno soffrire.”
“Non voglio controllarti, ma mi ferisce quando non mi dici tutto.”
“Ti lascio libero di decidere, ma spero che tu scelga bene.”

Ti suonano familiari? Se sì, potresti essere dentro un gioco comunicativo paradossale che ti fa sentire bloccato, insicuro e in colpa qualsiasi cosa tu faccia.

Comprendere questi meccanismi può aiutarti a ritrovare lucidità, libertà emotiva e benessere nelle tue relazioni.

Quando comunicare diventa una gabbia invisibile

La comunicazione paradossale è quel tipo di scambio in cui il messaggio contiene due richieste opposte, mettendoti in una posizione senza via d’uscita.

Se obbedisci, stai comunque sbagliando.
Se ti opponi, ti senti in colpa.
Qualunque scelta fai, c’è sempre un motivo per farti sentire in difetto.

Esempio in una relazione affettiva:
“Vorrei che tu fossi più indipendente… ma mi fa male quando fai le cose senza di me.”
Come puoi essere davvero autonomo se ogni scelta porta a una reazione di sofferenza?

Esempio in un rapporto familiare:
“Non devi sentirti obbligato a venire a trovarci… ma se non vieni, ci rimaniamo molto male.”
Anche se la libertà viene concessa a parole, il senso di colpa la rende impossibile.

Esempio in un’amicizia:
“Puoi sempre parlarmi di tutto… ma certe cose è meglio che io non le sappia.”
Come si può essere sinceri, se non si sa quali argomenti sono accettabili e quali no?

Se vivi spesso situazioni simili, è normale sentirsi confusi, esausti e svalutati. Il problema è il meccanismo comunicativo e relazionale che ti tiene imprigionato.

Perché alcune persone comunicano in modo paradossale?

Chi usa questi schemi comunicativi spesso non ne è consapevole. Lo fa per proteggersi, per non assumersi una responsabilità diretta o per evitare un conflitto aperto.

Le ragioni più comuni:
Paura del confronto → Chi comunica in modo paradossale teme che un confronto diretto possa incrinare la relazione, quindi lancia messaggi ambigui per non esporsi.
Bisogno di controllo → Con un messaggio contraddittorio, l’altra persona rimane in un costante stato di dubbio, e quindi più gestibile.
Modelli appresi → Spesso questo modo di comunicare viene ereditato da dinamiche familiari disfunzionali.

Indipendentemente dal motivo, tu non sei obbligato a rimanere in questo gioco.

Come uscirne?

Se senti che un rapporto ti sta logorando a causa di questi schemi, puoi iniziare a rompere il ciclo con alcune strategie:

  1. Riconosci il paradosso

Il primo passo è vedere il meccanismo in azione. Chiediti:
✔ Mi sento confuso o in colpa qualsiasi cosa faccia?
✔ C’è una contraddizione tra ciò che l’altra persona dice e ciò che sembra voler ottenere?
✔ Ho la sensazione di non poter mai rispondere nel modo giusto?

Solo dare un nome a ciò che sta accadendo aiuta a sentirsi meno persi.

  1. Non cercare di risolvere l’irrisolvibile

Quando ricevi un messaggio paradossale, non cadere nella trappola di dover dare una risposta perfetta.
Esempio: Se qualcuno dice “Fai come vuoi, ma sappi che potrei starci male”, invece di giustificarti o provare a sistemare la situazione, puoi rispondere con un semplice:
“Mi dispiace che tu la viva così, ma questa è la mia scelta.”

Non è tuo compito sciogliere la contraddizione che è nell’altro.

  1. Metacomunicazione: fai emergere il paradosso

A volte, puoi rendere esplicita la contraddizione, con domande come:
“Mi stai dicendo che sono libero di scegliere, ma che se faccio una scelta diversa dalla tua aspettativa ne soffrirai. Quale delle due cose è più importante per te?”

Questo aiuta a spostare il focus su chi ha creato il paradosso, invece di restare intrappolati in esso.

  1. Proteggi i tuoi confini emotivi

La comunicazione paradossale spesso genera manipolazione emotiva. Se ti senti costantemente in colpa o confuso, chiediti:
“Questa è davvero una mia responsabilità?”
“O è un’emozione che l’altro sta cercando di farmi provare per controllare la situazione?”

Dare il giusto peso alle parole altrui ti aiuta a non assorbire emozioni che non ti appartengono.

  1. Se necessario, prendi le distanze

Se la comunicazione paradossale è un elemento costante e soffocante nella relazione, potrebbe essere il momento di valutare se e come ridurre il coinvolgimento.

Alcuni rapporti possono migliorare se le dinamiche cambiano. Altri, purtroppo, potrebbero richiedere di proteggere il proprio spazio emotivo con un certo distacco.

Riprenditi la tua libertà comunicativa

Essere intrappolati in una relazione con messaggi contraddittori può farti sentire insicuro, confuso e inadeguato. Ma una volta riconosciuto il meccanismo, hai il potere di cambiare il tuo approccio e proteggerti.

Non sei obbligato a rispondere a ogni richiesta implicita.
Non sei responsabile di sciogliere i paradossi comunicativi degli altri.
Hai il diritto di comunicare in modo chiaro e libero.

Se ti senti spesso bloccato in relazioni di questo tipo, parlarne con un professionista può aiutarti a ritrovare benessere, lucidità e sicurezza in te stesso.

Altri articoli

Ritrovare Fiducia nelle Proprie Capacità

Ritrovare Fiducia nelle Proprie Capacità

L’autoeficacia è la chiave per affrontare le sfide. Il coaching aiuta a sviluppare fiducia nelle proprie capacità, trasformando paure e incertezze in azioni concrete per il cambiamento e la crescita personale.